RAD

SERVIZI AI RADIOAMATORI

Benvenuto sul portale di accesso ai servizi ai Radioamatori gestiti dagli Ispettorati Territoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nuove modalità per effettuare il versamento dei contributi.

Per presentare la richiesta di autorizzazione generale o la domanda di ammissione agli esami per il conseguimento della patente radioamatoriale il versamento del relativo contributo va effettuato secondo le indicazioni contenute nella pagina dedicata ai servizi radioamatoriali presente sul sito del ministero delle imprese e del made in italy https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/servizi/radioamatori

RICHIESTA E CONSULTAZIONE NOMINATIVI

In questa sezione il Radioamatore, il legale rappresentante di uno dei soggetti di cui all’art. 144 del Codice delle comunicazioni elettroniche, o il tutore legale del radioamatore di minore età può:

  • richiedere il nominativo speciale per contest;
  • richiedere il nominativo speciale per manifestazione;
  • consultare i propri nominativi.

Manuale per la compilazione e trasmissione della domanda

Informativa privacy

Attenzione: a seguito delle attività di adeguamento, per presentare una nuova richiesta di nominativo di chiamata è necessario accedere al servizio 'RICHIESTA E CONSULTAZIONE AUTORIZZAZIONE GENERALE E NOMINATIVO DI CHIAMATA'. Le istanze presentate prima dell'adeguamento sono consultabili su questo servizio 'RICHIESTA E CONSULTAZIONE NOMINATIVI'.

RICHIESTA E CONSULTAZIONE PATENTE

In questa sezione il Radioamatore o il tutore legale del radioamatore di minore età, può:

  • richiedere l’ammissione alla prossima sessione di esame per il conseguimento della Patente di Radioamatore
  • visionare la propria patente di Radioamatore

Manuale per la compilazione e trasmissione della domanda

Informativa privacy

RICHIESTA E CONSULTAZIONE AUTORIZZAZIONE GENERALE E NOMINATIVO DI CHIAMATA

In questa sezione il Radioamatore, il legale rappresentante di uno dei soggetti di cui all’art. 144 del Codice delle comunicazioni elettroniche, o il tutore legale del radioamatore di minore età può:

  • effettuare la dichiarazione per il conseguimento di autorizzazione generale per stazione di radioamatore e richiedere il nominativo di chiamata;
  • effettuare la dichiarazione per il rinnovo di autorizzazione generale per stazione di radioamatore;
  • consultare la propria autorizzazione generale e il proprio nominativo di chiamata

Manuale per la compilazione e trasmissione della domanda

Informativa privacy

RICHIESTA E CONSULTAZIONE AUTORIZZAZIONI GENERALI PER STAZIONI RIPETITRICI AUTOMATICHE NON PRESIDIATE

In questa sezione il Radioamatore, il legale rappresentante di uno dei soggetti di cui all’art. 143 del Codice delle comunicazioni elettroniche, o il tutore legale del radioamatore di minore età può:

  • effettuare la dichiarazione per il conseguimento di autorizzazione generale per stazione ripetitrice automatica non presidiata;
  • effettuare la dichiarazione per il rinnovo di autorizzazione generale per stazione ripetitrice automatica non presidiata;
  • consultare le propria autorizzazione generale per stazione ripetitrice automatica non presidiata.

Manuale per la compilazione e trasmissione della domanda

Informativa privacy

RICHIESTA DI ISCRIZIONE NELL’ELENCO SWL

In questa sezione il Radioascoltatore o il tutore legale del radioascoltatore di minore età può:

  • effettuare la richiesta di iscrizione nell’elenco inerente ai soli radioascoltatori sulle bande radioamatoriali (SWL-Short Wave Listener);
  • consultare il proprio Attestato di Attività di ascolto.

Manuale per la compilazione e trasmissione della domanda

Informativa privacy

CONTATTI

Le richieste di assistenza tecnica sull’utilizzo della piattaforma possono essere trasmesse all’indirizzo info.radioamatori@mise.gov.it nelle seguenti modalità:

  • email proveniente da una PEO (posta elettronica ordinaria - non certificata);
  • email proveniente da una PEC (posta elettronica certificata) soltanto se abilitata alla ricezione da posta elettronica non certificata;
  • da una PEC (posta elettronica certificata) non abilitata alla ricezione di posta non certificata ma fornendo un indirizzo email PEO (posta elettronica ordinaria) per il riscontro

Per questioni inerenti il singolo procedimento è necessario contattare l’Ispettorato Territoriale della Regione di residenza https://ispettorati.mise.gov.it